Corso ispezioni e revisioni DPI di terza categoria
Il corso di formazione consentirà al candidato di acquisire le conoscenze necessarie per effettuare i controlli di un DPI anticaduta attraverso una procedura d’ispezione.
Contenuti
- Requisiti e normativa in vigore in materia di DPI
- Definizione di “persona competente”
- Procedure d’ispezione
- Identificazione di difetti e danni che comportano la messa in fuori servizio del DPI
- Compilazione della scheda d’ispezione
Durata del corso
Il corso è suddiviso in due parti: una prima parte teorica relativa agli aspetti normativi e alla gestione dei DPI, ed una seconda parte pratica, relativa all’ispezione visiva dei prodotti.
Verifica di apprendimento
Il partecipante dovrà dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie attraverso test pratici (prova pratica di ispezione di un DPI) e teorici (questionario teorico sui DPI). Il superamento dei test è obbligatorio al fine di conseguire l’attestato di abilitazione al controllo e alla verifica dei DPI.
Parte teorica
- Definizione di D.P.I.
- Normative di riferimento
- Identificazione dei D.P.I.
- Conservazione dei D.P.I.
- Controllo dei D.P.I.
- Verifica periodica dei D.P.I.
- Durata di vita
- Frequenza delle verifiche periodiche
- Procedura di compilazione delle schede di un DPI
- Modelli schede registrazione verifica
- Gestione della documentazione
- Test di valutazione teorico
Parte pratica
- Verifica visiva, tattile e funzionale dei dispositivi di protezione individuale.
- Principali cause di invecchiamento e degrado di un DPI
- Differenze tra DPI tessili e metallici
- Procedura di verifica dei D.P.I. seguendo i punti riportati sulla scheda di vita
- Come compilare correttamente la scheda di vita del prodotto verificato
- Test di valutazione pratico
Prossimi corsi