Lastre in policarbonato
Le lastre in policarbonato alveolare, spesso utilizzate in ambito industriale, hanno una conformazione ad alveolo o a camera d’aria mentre le lastre in policarbonato compatto, di sovente utilizzate nel design e nell’architettura di interni, sono totalmente trasparenti e più simili al vetro. Nonostante la sua somiglianza al vetro, il policarbonato risulta essere molto più resistente e allo stesso tempo più leggero. L’utilizzo del policarbonato in edilizia consente di realizzare ampie superfici trasparenti ed opache riducendo notevolmente i costi delle installazioni.

Realizzando coperture e pareti traslucide, attraverso le lastre in policarbonato, si può massimizzare l’impiego dell’illuminazione naturale, riducendo le fonti di luce artificiale e ottenendo così un elevato comfort visivo e termico. Attraverso la protezione UV rinforzata aumenta la resistenza agli effetti atmosferici a lungo termine, garantisce quindi una lunga durata del prodotto e un’elevata resistenza alle variazioni cromatiche, anche dopo una lunga esposizione al sole.
Risparmio Energetico e sostenibilità: riduzione dei costi di climatizzazione e riscaldamento; offrendo vantaggi in termini di ricircolo dell’aria ed assenza di effetto serra. Tutti i prodotti in policarbonato sono 100% riciclabili.
Isolamento termico: attraverso le proprietà chimico-fisiche del policarbonato, vantaggi nell’isolamento termico degli edifici.
Leggerezza: Il peso specifico molto basso del policarbonato, consente di realizzare ampie superfici trasparenti ed opache riducendo notevolmente i costi delle installazioni.
Trasparenza: Realizzando coperture e pareti traslucide si può massimizzare l’impiego dell’illuminazione naturale, riducendo le fonti di luce artificiale e ottenendo così un elevato comfort termico.
Protezione Raggi UV: la parte esterna del pannello viene prodotta con policarbonato composto da un’alta concentrazione di assorbitori U.V. in modo da conferire al prodotto un’elevata resistenza alle variazioni cromatiche.